Fincantieri, residui di ponte Morandi per il potenziamento di Sestri Ponente
di Redazione
41 sec
Inertizzati e usati per il riempimento del 'ribaltamento a mare'

Per il tombamento di parte dello specchio acqueo presente a Genova davanti allo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, nell'ambito della realizzazione del ribaltamento a mare, verranno utilizzati i residui inertizzati dei materiali del ponte Morandi, crollato il 14 agosto 2018. Lo ha detto l'ad di Fincantieri Giuseppe Bono a margine della cerimonia del varo tecnico della 9^ fregata multimissione.
"Il ribaltamento a mare lo faremo e lo faremo presto. I finanziamenti ci sono, l'importante è cominciare. E' nostra intenzione, così come è intenzione di Regione e Comune, iniziare presto", ha detto Bono. Ricordando che Fincantieri, con Salini-Impregilo, avrà la responsabilità della costruzione del nuovo viadotto, Bono ha detto che "verrà utilizzato il materiale di risulta, debitamente inertizzato e trattato, per i lavori di interramento dello specchio acqueo davanti allo stabilimento di Sestri", sempre nell'ambito della realizzazione del piano di potenziamento infrastrutturale dello stabilimento.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara