Genova, Calendario Fagioli 2025: una storia nata 24 anni fa
di Anna Li Vigni
In 500 a Palazzo Ducale alla presentazione dell’iniziativa di solidarietà. Un gruppo di amici ha trasformato un gioco in una mission sociale
La serata - Una grande festa a Palazzo Ducale: al completo la sala del Maggior Consiglio e la Sala del Minor Consiglio con 500 invitati tra cui 170 ragazzi che hanno preso parte alla serata di presentazione del calendario fagioli 2025. Presenti alla festa il presidente di Palazzo Ducale Beppe Costa, l’assessore comunale alla Cultura Lorenza Rosso e l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò.
La tradizione - Un gruppo di amici, quasi 25 anni anni fa, ha trasformato un gioco in una mission sociale: prima si definivano “piselli” poi sono diventati “fagioli e, come da tradizione, indossavano rigorosamente il papillon arancione. La fontana di De Ferrari sabato sera aveva zampilli colorati di giallo e arancione per rendere omaggio a questa grande festa. Paolo Gnocchi ed Enrico Spechel ci hanno raccontato le origini di questa amicizia e sinergia che li ha portati a raccogliere fondi a scopo benefico: ben 850mila euro in quasi 24 anni di attività.
Lo spettacolo - Sul palco coro gospel a sorpresa, il comico Davide Paniate e poi la proiezione del video che presenta la nuova edizione del calendario: dalla copertina ai 12 mesi del 2025 con scatti fotografici di attualità goliardicamente interpretati da “I Fagioli”.
Il calendario Fagioli - Con il patrocinio del Comune di Genova, Regione Liguria ed il contributo degli sponsor, l'iconico calendario è stato realizzato. Al momento è esaurito. Si pensa ad una ristampa. Chi sono i Fagioli e i mesi che interpretano.
Copertina: Andrea Musso Piantelli, guest star Francesco Viberti (Yoko)
Gennaio: Raffaele Carpaneto
Febbraio: Matteo Oliveri
Marzo: Antonio Bianchi
Aprile: Alessandro Parodi
Maggio: Beppe Croce
Giugno: Alessandro Novi
Luglio: Andrea Pugliese
Agosto: Francesco Delle Piane (ospite Matteo Oliveri)
Settembre: Paolo Gnocchi
Ottobre: Mario Kaiser e Luigi Boglione
Novembre: Carlo Navone (guest star Alessia Gadolla)
Dicembre: Enrico Spechel
La solidarietà - Il ricavato di quest’anno andrà all’associazione Sorrisi Invincibili - Sindrome Skraban-Deardorff Aps e alla Cooperativa Sociale Agricola Pane e Signore.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Galleria
Condividi:
Altre notizie


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni


Solenghi, Venturi e Leoni: protagonisti d’arte a Focus Cultura
18/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: Marco Ferrari e "Il partigiano che divenne imperatore", presentazione al Ducale il 22 aprile
16/04/2025
di Stefano Rissetto