Genova, Confindustria e Università lanciano il master sulla transizione ecologica
di Redazione
Coinvolte, per ora, sei aziende: Autogas Nord, Axpo, Duferco Energia, ERG, Iren e RINA
È stata presentata la prima edizione del Master di II livello in Energia e Sostenibilità, che si inserisce nel contesto della Transizione Energetica proponendo un percorso professionalizzante nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile.
Il particolare, il Master forma esperti nella gestione delle energie rinnovabili e sostenibili, i cosiddetti Energy Analyst, in possesso degli strumenti e delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa volti ad aumentare flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia, in grado di individuare nuove opportunità di business e di analizzare gli scenari e l'evoluzione delle normative per progettare nuove strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche.
Il percorso formativo è promosso dal Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIME dell’Università degli Studi di Genova in collaborazione con il Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture – CIELI, con il Dipartimento di Giurisprudenza DIGI, con l’Area Internazionalizzazione, Ricerca e Terza missione: Servizio Rapporti con imprese e territorio e con Confindustria Genova.
Come illustrato da Marco Fossa, Delegato del Rettore all’offerta formativa internazionale e Presidente del Comitato di gestione del Master, questa nuova offerta didattica si prefigge di rispondere alla crescente domanda di figure professionali specialiste nella gestione efficace e “carbon free oriented" dell’energia.
Le principali aree del Master riguardano: l’economia delle fonti di energia, gli aspetti giuridici legati al diritto dell'ambiente e dell'energia, gli aspetti tecnologici e ingegneristici della conversione sostenibile dell'energia. Il contesto è quello della Transizione energetica, approdo cui l’Europa (e non solo) è diretta. Le competenze multidisciplinari richieste per questa sfida includono le energie rinnovabili, le tecniche di efficientamento energetico, la gestione dei vettori energetici, l’economia dei mercati dell'energia, il diritto in ambito energetico, la sostenibilità e le conoscenze degli ecosistemi.
Il Master è stato sviluppato in partnership con Autogas Nord, Axpo, Duferco Energia, ERG, Iren e RINA. Il coinvolgimento del pool di aziende ha permesso non solo di strutturare la proposta formativa allineandola alle reali esigenze occupazionali, ma anche di contare su un importante co-finanziamento che riduce il costo di iscrizione al percorso, rendendolo più facilmente accessibile.
Il percorso avrà durata annuale (dicembre 2021 - dicembre 2022) e si articolerà in 1500 ore complessive, di cui 350 di attività formative d’aula e testimonianze aziendali; 600 di studio individuale e verifiche di apprendimento; 550 di stage (con successiva possibilità di assunzione in base alle esigenze aziendali), project work e stesura della tesi finale. Per gli studenti già occupati, in alternativa allo stage è previsto lo sviluppo di un project work da concordare con l’azienda di appartenenza.
La prima edizione del Master accoglierà un numero massimo di 20 iscritti che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria (tutte le classi); sono ammesse anche la Lauree Magistrali in Economia e in Giurisprudenza purché i candidati abbiano maturato un'esperienza quinquennale nel settore energia.
Il Master si articolerà secondo le modalità didattiche definite da UniGe per tutti i suoi studenti, prevedendo lezioni frontali in aula, alla presenza del Docente, con la diretta streaming e la registrazione della lezione, allo scopo di venire incontro alle esigenze di sicurezza sanitaria e consentire la partecipazione da remoto e offline.
La data di scadenza di iscrizione al Master è stata prorogata al 22 novembre 2021, con inizio delle lezioni a dicembre 2021. La finestra di questo bando consente agli studenti liguri di presentare domanda al Bando Regionale “Specializzarsi per competere 2021”, con il quale richiedere la copertura dei costi di iscrizione a Master, come il presente Energia e Sostenibilità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris