Genova, gemellaggio tra il Liceo Pertini e la scuola italiana di Cluj
di Redazione
L'occasione è stata la XXII settimana della lingua italiana nel mondo promossa dall'Istituto Italiano di cultura di Bruxelles

La musica sa unire con naturalezza studenti e strumenti di Paesi diversi. E' questo l'auspicio della visita a Cluj, in Romania, del dirigente dell'Ufficio III della Direzione scolastica ligure Alessandro Clavarino con una delegazione del Liceo Sandro Pertini di Genova composta da due docenti e otto studenti. L'occasione è stata la XXII settimana della lingua italiana nel mondo promossa dall'Istituto Italiano di cultura di Bruxelles dal titolo 'L'italiano e i giovani', che sostiene in tutta Europa film, spettacoli e incontri musicali legati alla nostra lingua. Grazie ad essa, il Liceo Sandro Pertini ha avviato un gemellaggio con la Scuola italiana di Cluj-Napoca e con altre Istituzioni scolastiche secondarie di II grado della cittadina romena, impegnate da tempo nell'apprendimento della lingua e cultura italiana grazie al Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri.
"L'Ufficio scolastico per la Liguria valorizza le attività di internazionalizzazione delle singole scuole e ha sostenuto molto questo progetto che incentiva sia gli scambi con la Romania sia la diffusione della pratica musicale nelle giovani generazioni", ha detto Clavarino. Per il dirigente scolastico Alessandro Cavanna "proprio la dimensione internazionale della cultura e del sapere costituiscono una delle priorità dell'offerta formativa del Liceo Sandro Pertini. In Romania i docenti e gli studenti del nostro Liceo saranno ambasciatori della cultura italiana in generale, e soprattutto di quella musicale e metteranno in pratica l'educazione alla cittadinanza responsabile e attiva"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di Redazione

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni


Solenghi, Venturi e Leoni: protagonisti d’arte a Focus Cultura
18/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti