Genova, il Gaslini lancia Space for Children, i video interattivi per aiutare i bimbi a superare l'ansia da pandemia
di Redazione
Silvia Scelsi del Gaslini parla a Telenord del nuovo progetto "spaziale" per vivere con serenità l'emergenza Covid 19
Video momentaneamente non disponibile.
Contenere, monitorare e contrastare la pandemia da Covid-19 tra i bambini, aiutarli a vivere questo periodo così difficile e pieno di imprevisti: l’Istituto scientifico pediatrico IRCCS Giannina Gaslini e la starup specializzata in video – interattività Hypex presentano “Space for Children”, una soluzione originale di video-interattività in grado di far interagire i bambini con i protagonisti di una storia, attori in carne e ossa, all’interno di vere riprese filmiche.
Space for Children è stata ideata e progettata da Hypex, grazie al supporto scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini e al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea che, attraverso il bando “Space in response to COVID-19 outbreak”, su proposta dell ’Agenzia spaziale Italiana (Asi), in accordo con il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione (Mid) Paola Pisano e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo spazio Riccardo Fraccaro, ha messo a disposizione circa 10 milioni di euro per supportare servizi che utilizzino lo spazio per migliorare l’assistenza sanitaria e l’apprendimento a distanza come risposta alla pandemia di Coronavirus.
Space for Children consentirà ai bambini di acquisire, in maniera semplice e immediata, informazioni fondamentali sul difficile contesto in cui si trovano, attraverso delle mini sit-com Fanta-Comedy, composte anche da quiz e puzzle da risolvere.
Ospite di Telenord Live, la dottoressa Slivia Scelsi (direttore del dipartimento infermieristico e delle professioni sanitarie dell'Isituto Giannina Gaslini), ha spiegato tutti i dettagli dell'iniziativa.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio