Genova, l'allarme: "Poca chiarezza e futuro incerto per il teatro Carlo Felice"
di Redazione
1 min, 19 sec
La denuncia del sindacato: "Tutti i nostri timori si stanno concretizzando in una triste e incombente realtà per i lavoratori"
"Tutti i nostri timori, nonostante le reiterate rassicurazioni di senso contrario della Sovrintendenza, si stanno concretizzando in una triste e incombente realtà per i lavoratori del Carlo Felice." Inizia così il comunicato della FisTel Cisl che evidenzia lo stato di incertezza in cui versa il teatro. "L'eventuale ulteriore applicazione del Fondo di Integrazione Salariale (FIS) dopo l'estate, per motivi non strettamente legati alla pandemia, oltre che uno smacco per i lavoratori che sono sempre stati disponibili e pronti all'occorrenza a lavorare anche in piena emergenza Covid potrebbe essere il colpo di grazia per un teatro che non ha ancora una programmazione artistica, mentre le altre fondazioni liriche italiane sono nel pieno della ripresa."
Il sindacato evidenzia poi i dubbi che riguardano il futuro: "L'annunciato ma non ancora pervenuto aggiornamento al bilancio previsionale richiesto dal Commissario Straordinario del Governo Gianluca Sole entro il 30 maggio non è ancora stato portato all'attenzione del Consiglio di Indirizzo. La mancata presentazione della prossima stagione artistica, almeno in anteprima, e gli accenti del Commissario Sole evidenziano le difficoltà finanziarie ed economiche del Carlo Felice più volte rimarcate dalla Fistel Cisl ma sempre negate dalla Fondazione, che fanno temere per la continuità aziendale. A pagare le incapacità delle conduzioni che si sono succedute negli anni non possono essere sempre e solo i lavoratori. Utilizzare il FIS in autunno, se veramente necessario, è comunque tardivo, dannoso e pericoloso in una ottica di ripartenza. Nel frattempo le altre fondazioni lirico-sinfoniche oggi ripartono, mentre qui il futuro è a dir poco incerto." - conclude il comunicato.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris