Genova, presentato il progetto "B-Education": educazione finanziaria e sostenibilità per gli studenti
di Lorenzo Aluigi
Iniziativa di UniGe e BPER Banca: obiettivo educazione finanziaria e sostenibilità alla portata di tutti gli studenti universitari
Parte da Genova il 19 gennaio alle 15, presso la sede del Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, la prima tappa del roadshow info-formativo di “B-education: idee che valgono”, il progetto di educazione finanziaria e sostenibilità, primo nel suo genere in Italia, dedicato agli studenti universitari di tutti i Dipartimenti.
Il programma, ideato da BPER Banca e sviluppato in sinergia con numerose università italiane, insieme a CivicaMente, FEduF e ASviS, intende unire differenti formule di apprendimento e attività (e-learning, coaching, workshop digital e fisici, project work) con l’obiettivo di diffondere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali ai percorsi di studio.
L'Università di Genova vede una presenza significativa all’interno del progetto, con 140 studenti già iscritti tra i circa mille partecipanti di tutta Italia.
BPER Banca, che ha inserito “B-education” all’interno del nuovo Piano Industriale 2022-2025, metterà a disposizione borse di studio per gli studenti più meritevoli e un contributo alle università di appartenenza degli stessi.
In particolare, il progetto offrirà una piattaforma digitale per una formazione specialistica, la possibilità di vincere borse di studio tra i 7 mila e i 10 mila euro, la partecipazione con il proprio gruppo di lavoro allo sviluppo del project work e la possibilità di veder realizzati concretamente da BPER Banca, nel 2024, i tre progetti vincitori.
L'obiettivo è far diventare l’educazione finanziaria e la sostenibilità conoscenze alla portata di tutti gli studenti universitari, scardinando lo stereotipo che associa queste skills a corsi di laurea di carattere prettamente economico-finanziario. BPER Banca, insieme agli altri partner che hanno investito su questo progetto, è convinta che una più diffusa formazione in ambito finanziario consenta di avere cittadini più consapevoli, capaci di convivere democraticamente.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris