Genova, cibo scaduto ed escrementi di topo: chiuso un alimentari in via Prè
di Redazione
Un assembramento davanti al locale ha attirato l'attenzione della polizia. Multa per non aver fatto rispettare le distanze e segnalazione all'Asl per il titolare

Non faceva rispettare le distanze di sicurezza ai clienti e vendeva prodotti scaduti da tempo, con escrementi di roditori tra scaffali e bancali: domenica la polizia ha multato per mancato rispetto delle norme di distanziamento un 28enne senegalese, titolare di un negozio di alimentari di via Pré, oltra a segnalarlo all'Asl per le precarie condizioni igieniche della sua attività.
Ad attirare l'attenzione dei poliziotti del Commissariato Prè è stato un assembramento di persone davanti alle porte del locale. Alla vista della polizia tutti si sono dileguati, ma una volta entrati nel negozio gli agenti hanno trovato numerose violazioni delle norme igieniche: oltre agli escrementi di topo, c'erano generi alimentari e detersivi conservati vicini, residui di alimenti e sporcizia non rimossa da tempo sia sul pentolame che sugli utensili da cucina, frigoriferi spenti e numerosi alimenti scaduti. I poliziotti hanno anche trovato delle baguette di provenienza incerta, pronte per essere vendute.
Tutto il materiale è stato sequestrato ed affidato ad AMIU per la distruzione, mentre i titolare del negozio è stato segnalato all'Asl.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri