Genova, rapina "con spaccata" in un negozio della Foce
di Marco Innocenti
I ladri nella notte hanno divelto la saracinesca e infranto la vetrina del magazzino
Non bastava il momento non certo felice dovuto al covid. Ci si mettono anche i ladri a rendere la vita difficile ai negozianti. Stavolta, i soliti ignoti sono entrati in azione nel quartiere della Foce, in Viale Brigata Bisagno. Nel corso della notte fra martedì e mercoledì hanno svaligiato il negozio di articoli da regalo "La Maison de Genes".
La brutta sorpresa per la proprietaria è arrivata di prima mattina, intorno alle 8, quando ha ricevuto la telefonata del titolare del bar vicino a cui un cliente aveva segnalato la vetrina infranta. Accorsa in negozio, la proprietaria non ha potuto fare altro che contare i danni, purtroppo non indifferenti: oltre alla saracinesca divelta e alla vetrina infranta, i ladri per entrare avevano anche ribaltato una scaffalatura del magazzino, che in quel momento era piena di piatti, bicchieri e servizi pronti per essere consegnati ai clienti che li avevano prenotati. Tutto andato in frantumi, ovviamente. Non contenti, poi, i ladri hanno svuotato la cassa che per fortuna non conteneva più l'incasso della giornata, ma hanno comunque messo le mani su alcuni pregiati e costosi maglioni di cachemire.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara