Giglio Bagnara verso la chiusura, avviata la liquidazione dopo 155 anni di storia
di M.C.
Il marchio storico del commercio genovese annuncia difficoltà finanziarie e cerca possibili acquirenti per evitare la chiusura definitiva entro il 2025

Per chi ha poco tempo
1️⃣ Giglio Bagnara in liquidazione dopo 155 anni, a causa di difficoltà economiche insostenibili
2️⃣ L’azienda cercherà un acquirente per proseguire l’attività, ma senza un intervento chiuderà entro fine 2025
3️⃣ A rischio 29 posti di lavoro, mentre il settore del commercio tradizionale continua a soffrire la concorrenza dell’online
La notizia nel dettaglio
Giglio Bagnara, storica insegna del commercio genovese, ha annunciato l’avvio della liquidazione volontaria. L’azienda, attiva da 155 anni a Sestri Ponente, ha dichiarato che, in assenza di soluzioni concrete, l’attività verrà chiusa entro la fine del 2025.
Difficoltà – L’amministratore delegato Enrico Montolivo ha spiegato che la decisione è stata presa dopo anni segnati da crisi economiche e calo dei consumi. “I negozi fisici stanno cedendo il passo ad altre forme di commercio. Noi vogliamo chiudere in bonis, ma cerchiamo qualcuno disposto a rilevare l’attività. A Genova ha chiuso Rinascente da ormai 7 anni e non ha più riaperto, Coin ha esuberi in tutta Italia e da noi resiste proprio per la mancanza di un concorrente diretto. E' una situazione drammatica”.
Lavoratori – La chiusura mette a rischio il futuro di 29 dipendenti, che per anni hanno contribuito alla crescita dell’azienda. Montolivo ha sottolineato il legame storico della società con la città e il settore: “L’azienda ha superato due guerre mondiali e molte crisi, ma oggi la situazione è insostenibile”.
Prospettive – Giglio Bagnara ha avviato un confronto con l’assessore Mario Mascia e la Genoa Business Unit per individuare potenziali acquirenti. “Abbiamo evidenziato una vera difficoltà, se non ci saranno miracoli, chiuderemo entro fine 2025” ha dichiarato Montolivo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

5 anni fa iniziava il Covid: dalla sorpresa alla tragedia, l'anniversario di una pandemia che ha cambiato il mondo
21/02/2025
di Matteo Cantile

Salone Nautico di Genova 2025, aperte le iscrizioni per la 65esima edizione
21/02/2025
di M.C.

Revocato lo sciopero dei treni, disagi in alcune regioni ma non in Liguria
21/02/2025
di M.C.