I porti dell'alto Tirreno digitalizzano procedure doganali
di Redazione
Siglato un accordo fra agenzia delle Dogane e Autorità di sistema

Passo in avanti dei porti dell'Alto Tirreno sulla via della digitalizzazione delle procedure doganali grazie al protocollo di intesa firmato a Roma tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale. Come riporta una nota, il direttore generale dell'Agenzia Mineo ed il presidente dell'Autorità di Livorno Stefano Corsini "hanno convenuto sulla bontà del progetto e sulla necessità di migliorare la digitalizzazione dei porti nel più breve tempo possibile, entro due anni e si impegnano a realizzare gli interventi necessari per raggiungere tale traguardo".
Il programma dell'intesa prevede progetti per favorire l'automatizzazione delle procedure di ingresso/uscita dai varchi portuali e di imbarco/sbarco connesse all'import/export delle merci di rilevanza doganale e le procedure di pagamento delle tasse portuali e di tracciamento dello stato doganale della merce. L'accordo prevede anche lo studio e lo sviluppo di ulteriori soluzioni innovative per l'ottimizzazione della catena logistica relativamente agli aspetti di competenza doganale e portuale. Le attività progettuali si svolgeranno in base al documento di progettazione preliminare e al piano di lavoro approvati dalle parti, nei quali saranno indicate le attività progettuali e la relativa pianificazione. Il piano verrà aggiornato periodicamente". "Riteniamo che i nostri scali portuali siano un test-bed naturale per lo sviluppo di soluzioni mirate all'ottimizzazione del ciclo portuale, logistico e doganale delle merci" ha dichiarato il presidente dell'AdSP, Stefano Corsini. "L'Adsp del Mar Tirreno Settentrionale si propone già da tempo come modello per l'integrazione nei sistemi informativi portuali di tecnologie standard Ict" ha proseguito Corsini che ha aggiunto: "Con l'Agenzia della Dogane intendiamo fare passi in avanti sulla via della digitalizzazione e allinearci ai maggiori porti del mondo in materia di pre-clearing, dematerializzazione, e velocizzazione delle operazioni di ingresso/uscita delle merci dal compound portuale.
L'obiettivo è quello di riuscire a efficientare ulteriormente il transit-time delle merci".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti