Il Governo liberalizza semirimorchi lunghi più di 15 metri, dubbi di Trasportunito
di Edoardo Cozza
Il segretario generale Longo: "Nuove misure che non risolvono i problemi di pesi e dimensioni in ambito comunitario"

"Alcuni interrogativi sorgono spontanei analizzando il decreto infrastrutture" si apre così il comunicato di Trasportunito che riporta i quesiti di Maurizio Longo, segretario generale dell'associazione. Questi i punti del contendere: "Innanzitutto le nuove misure dei semirimorchi non risolvono, ed anzi complicano, il problema della uniformità dei pesi e delle dimensioni in ambito comunitario; poi non sono stati preventivamente informati gli utenti della strada sulla diffusione dei nuovi semirimorchi e cioè pezzi unici, non articolati, estremamente lunghi perché oltre 15 metri, il cui ingombro totale, con 1,6 metri in più, è pari a 18 metri complessivi con l’aggancio del trattore; infine non è stata fatta una proiezione dei costi che ricadranno sull’autotrasporto, costretto a investire nei nuovi mezzi per restare competitivo, in un momento in cui l’intero settore è sull’orlo del crack, senza contare la svalutazione patrimoniale degli attuali semirimorchi.Non si comprende quali saranno i vantaggi di questa misura, a parte i benefici per i produttori, in quanto registriamo un aumento del numero dei viaggi a vuoto e soprattutto la diminuzione dell’indice della percentuale media di ciascun carico".
Longo evidenzia ancora: “Senza consultare la categoria, il Ministro ha deciso unilateralmente di liberalizzare un tipo di veicolo destinato a produrre difficoltà sul mercato dei servizi di trasporto complicando ulteriormente la sicurezza stradale sulle nostre strade provinciali e comunali, nonché nella stragrande maggioranza delle zone di carico e scarico in cui le dimensioni dei mezzi sono incompatibili”.
“Le ripercussioni sul mercato dei servizi di trasporto – conclude Longo – saranno le medesime di quanto avvenuto nel passato (quando si passò dai 12,50 ai 13,60 metri), che produsse zero aumenti delle tariffe, indebitamenti ulteriori per l’acquisto dei nuovi veicoli e la svalutazione o rottamazione per i vecchi semirimorchi, ma all’epoca le condizioni economiche erano meno pressanti e la professionalità dei conducenti era ineccepibile”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
trasportunitoCondividi:
Altre notizie

Barcellona, al via il nuovo deposito Alstom per i treni verso l’aeroporto El Prat
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ferrovia Ferrara-mare, la risoluzione si arena: no allo studio di fattibilità
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Funivie di Savona, l’assessore: “Impianto strategico, ma la competenza è del Ministero”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Fincantieri punta sull’Albania: accordo con Kayo per sviluppare l’industria navale
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Il sistema portuale italiano scommette sulle crociere: stand “Cruise Italy” inaugurato al Seatrade di Miami
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Grimaldi Group ordina 9 nuove navi ro-pax: investimento da 1,3 miliardi con China Merchants
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti