La Spezia, l'AdSP apre un tavolo di dialogo sulla crisi coronavirus
di Marco Innocenti
"Momento difficile ma prevalgono senso di responsabilità e collaborazione"
L’Autorità di Sistema Portuale del mar ligure orientale sta agendo per assicurare la piena operatività dei porti della Spezia e Marina di Carrara in questa eccezionale situazione di emergenza. L’Ente di via del Molo ha in corso continui monitoraggi con parti operative del porto circa l’evoluzione della vicenda Coronavirus e la sua ricaduta sui traffici, adoperandosi per quanto possibile per assicurare il normale funzionamento degli scali.
La Spezia, in particolare, rientra tra quelli che assicurano i rifornimenti al paese, e di ciò le aziende, i terminalisti, gli operatori in genere e le parti sociali sono pienamente consapevoli. L’AdSP ha aperto un tavolo di dialogo con tutti coloro che sono in questi giorni in prima linea per garantire gli approvvigionamenti, ma anche la salvaguardia della salute dei lavoratori. Lo scambio di contatti tra tutti è pressoché costante.
“Il momento è difficile - dichiarano la presidente Carla Roncallo e il segretario generale Francesco di Sarcina - e talvolta possono verificarsi situazioni di tensione, ma notiamo che sta prevalendo il senso di responsabilità e la collaborazione tra tutti i soggetti della filiera. Speriamo che continui così”.
Porta tra l’altro la firma di entrambi una lettera indirizzata ieri ai dipendenti dell’AdSP, in cui i vertici ringraziano i dipendenti per i sacrifici che stanno sopportando in un quadro di incertezza e tensione e sottolineano come in questo momento siano impegnati per limitare sensibilmente il contatto fisico in ufficio, adottando in via straordinaria lo strumento dello smartworking, invitando tutti ad allineare i propri comportamenti ai noti principi di contenimento dei rischi.
Nell’ente di via del Molo, oltre alle misure di igienizzazione già attuate, saranno operate igienizzazioni nei prossimi due venerdì 20 e 27 marzo, giorni in cui gli uffici saranno chiusi. "Nessuna misura - concludono la presidente e il direttore generale - sarà dunque lasciata al caso pur di assicurare un ambiente di lavoro salubre e, pertanto, garantire la vostra incolumità e quella delle vostre famiglie".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti