La Spezia, Leonardo: entro settembre joint con Rheinmetall per produrre carro armato per l'esercito
di Redazione
Ad Cingolani: "Partita la join venture saremo pronti a soddisfare le richieste delle forze armate"

Entro settembre Leonardo conta di siglare la joint venture con Rheinmetall per produrre il nuovo carro armato per l'esercito italiano sulla base del 'Panther' sviluppato dal gruppo tedesco e entro fine 2024 di firmare il contratto con il Ministero della Difesa per consegnare il primo 'main battle tank' successore del carro armato Ariete alle forze armate italiane entro al massimo 36 mesi. È la tabella di marcia indicata dall'ad di Leonardo Roberto Cingolani a margine di una visita del generale di corpo d'armata Luciano Portolano, segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli Armamenti, alla divisione elettronica di Leonardo specializzata nella difesa alla Spezia. "Una volta partita la joint venture noi saremo pronti a rispondere alle prime richieste delle forze armate - ha detto Cingolani -. La joint venture in una fase iniziale è relativa alle loro necessità, ma l'ambizione è sviluppare delle tecnologie che siano le migliori per lo 'European main battle tank', per le esigenze europee, un po' nell'idea di uno spazio europeo della difesa, dove devono esserci dei giganti competitivi non solo nel mercato domestico, ma a livello mondiale. Le cifre sono grandi, sul 'main battle tank' in Europa si parla di parecchie decine di miliardi, chi riuscirà ad essere in pole position accederà a mercati enormi". "Quindici mesi fa lo stabilimento della Spezia doveva essere venduto, oggi noi lo vogliamo portare a centro dell'Europa" ha concluso Cingolani ribadendo che quella tra Leonardo e Rheinmetall "sarà una vera sinergia industriale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris