Liguria, 60.000 euro per contributi alle aziende della pesca per l'efficienza energetica
di Redazione
Il vicepresidente Piana: "In questi finanziamenti rientra la sostituzione dei motori per le barche da pesca: la vetustà rappresenta un problema sotto diversi punti di vista"

Approvato in Giunta, su proposta del vice presidente con delega alla Pesca Alessandro Piana, lo stanziamento di oltre 60mila euro per il 2022 sulla misura 1.41 del FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca), dedicata all’efficienza energetica e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
“Un’apertura importante in questo momento – spiega il vice presidente Piana – per dare delle possibilità di intervento alle nostre aziende ittiche, che altrimenti realizzerebbero con grande difficoltà. In questi finanziamenti rientra la sostituzione dei motori per le barche da pesca: la vetustà di questi apparati, infatti, incide negativamente sui consumi, sull'emissione di gas e aumenta il rischio di pericolose perdite di oli e carburanti. Ecco perché questo asset è prioritario per il mantenimento ambientale e per l’efficienza energetica”.
Le domande devono essere presentate entro il 31 maggio; tutte le informazioni saranno disponibili sul sito www.agriligurianet.it
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
giunta pesca piana Affari Marittimi efficienza energetica cambiamenti climatici 31 maggio domande gas motoriCondividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi