Liguria, Confagricoltura: "Decreto canapa mette a rischio comparto da 1 milione di fatturato"
di Redazione
"Stiamo parlando di un settore serio, altamente professionale che consta di oltre 800 aziende in tutta Italia"

"Gli sforzi della filiera italiana della canapa industriale, che coltiva le sole varietà ammesse a livello europeo, quelle a basso contenuto di THC volte a valorizzare tutte le parti della pianta (semi, fibre e infiorescenze), vengono vanificati dall'approvazione dell'emendamento al Ddl Sicurezza nelle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera". Anche Confagricoltura si unisce al grido d'allarme sul futuro della produzione della Cannabis legale che impiega in Italia migliaia di addetti.
"L'approvazione dell'emendamento penalizza un comparto solido in Italia, che vede una forte presenza di imprese giovanili - ha spiegato in una nota Confagricoltura - che ora rischiano di perdere competitività in un mercato internazionale dinamico". E in Liguria la produzione lorda annuale supera il milione di euro come sottolinea Confagricoltura Liguria.
"Stiamo parlando di un settore serio, altamente professionale che consta di oltre 800 aziende in tutta Italia, cui si 'affiancano' oltre 1.500 realtà della trasformazione con una base di manodopera stimata in circa 10.000 addetti. Solo in Liguria parliamo di oltre un milione di euro di produzione lorda".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi