Liguria, video per raccontare il territorio con i fondi della Regione
di Redazione
Parte il progetto da mezzo milione di euro per il settore, dopo il grande successo della serie 'Blanca'

Cinquecentomila euro per accompagnare le imprese del mondo audiovisivo dell'area transfrontaliera italo-francese verso nuove opportunità di business, incontro e sviluppo. Questo è l'obiettivo del progetto FRI_START Evolution, finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo, che ha preso il via a Genova in modalità ibrida. Lo spiega una nota della Regione.
"Favorire la crescita di imprese locali e l'arrivo in Liguria di produzioni nazionali e internazionali, con un fattore premiante a chi si serve delle maestranze territoriali, è un'azione che si e' dimostrata efficace come leva di sviluppo del nostro tessuto economico - spiega l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti -. L'azione dell'assessorato in questi anni e' stata quella di contribuire alla nascita e alla crescita del comparto audiovisivo con quasi 5 milioni di euro di contributi comunitari dedicati, valorizzando un tessuto fatto di micro e piccole imprese molto capaci, che hanno saputo offrire un ottimo servizio alle case cinematografiche che sono venute a girare le loro produzioni sul nostro territorio. Con questo progetto oggi continuiamo sul percorso di crescita avviato e guardiamo ai territori limitrofi per continuare a farle crescere".
"Sono lieto che il programma Italia Francia Marittimo abbia accolto e finanziato il progetto FRI_START EVOLUTION, proposto e guidato da Filse, il primo integralmente dedicato alla crescita delle imprese del settore dello spettacolo, della cultura, delle arti visive e del digitale - afferma Lorenzo Cuocolo, presidente di Filse -. Questo progetto conferma il ruolo di Filse quale soggetto promotore ed attuatore anche delle politiche regionali volte a sostenere la nascita e crescita delle imprese. Un'importante attività che portiamo avanti quotidianamente con i nostri incubatori e che, come in questo caso, è sviluppata in stretta collaborazione con la rete degli incubatori transfrontalieri, nostri partner. Il progetto vedrà inoltre il coinvolgimento di soggetti specializzati nel settore, a partire da Genova Liguria Film Commission, unico incubatore ligure dedicato allo spettacolo".
"La Genova Liguria Film Commission ha in questi anni supportato tutta l'attività di promozione del territorio - sottolinea Cristina Bolla, presidente di GLFC - E, dopo aver archiviato i grandi successi di Blanca, Petra e la serie Hotel Portofino, che si candida a essere nel 2022 il nuovo exploit televisivo ligure sul piccolo schermo, in questa prima parte dell'anno abbiamo assistito produzioni nazionali e internazionali per piu' 60 giornate di riprese e 462 giornate di lavoro".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris