Liguria, nel 2020 persi 25 mila posti di lavoro
di Alessandro Bacci
L'analisi dei dati di Confartigianato, l'occupazione femminile cale dell'1,3%, quella maschile del 2%. In calo soprattutto i dipendenti

L'occupazione nel 2020 in Liguria ha segnato complessivamente un calo dell'1,4% con 24.971 posti in meno. E' quanto emerge dall'analisi degli ultimi dati Istat, Inps e Banca d'Italia, elaborati dall'ufficio studi di Confartigianato, emerge. L'occupazione femminile cale dell'1,3%, quella maschile del 2%. Il calo complessivo nazionale è del 2%, mentre l'occupazione femminile è scesa del 2,5%. A segnare il dato più preoccupante è invece l'occupazione giovanile che, nel complesso, in Liguria, nell'ultimo anno si è ridotta del 5,9% (-5,1% il dato nazionale) nell'ultimo anno, contro il -0,3% degli occupati over 35. In controtendenza alla dinamica nazionale, la Liguria chiude però il 2020 con 289 contratti di apprendistato all'attivo (l'Italia ne registra 1.203 in meno), posizionandosi tra le uniche otto regioni italiane a mostrare una decisa tenuta di questo tipo di rapporti di lavoro.
Le dinamiche relative alle posizioni professionali mostrano una perdita di occupati liguri soprattutto tra i lavoratori dipendenti (-2%), mentre gli indipendenti (presenti in regione con una quota del 26,9% sul totale dei lavoratori) segnano una flessione dello 0,9%. Tra i dipendenti, anche alla luce dell'utilizzo degli ammortizzatori sociali e della proroga del divieto di licenziamento, a segnare la maggior flessione è stata soprattutto la categoria dei lavoratori a tempo determinato (-6,6%). Per i lavoratori a tempo indeterminato il calo è stato dell'1,2%. In un'analisi per province, La Spezia spicca tra le prime dieci per aumento del tasso di disoccupazione (+0,9%), trend particolarmente sfavorevole a Foggia (+3,9%), Vicenza (+2,4%) e Ravenna (+2,3%). Se in questa classifica la provincia spezzina è nona, sale addirittura al secondo posto per aumento del tasso di disoccupazione giovanile: +11%, davanti a sé ha solo Benevento (+11,7%). Fa peggio Imperia che, proprio nel focus provinciale sul mercato del lavoro giovanile, si posiziona terza sia per maggior riduzione del tasso di occupazione giovanile (-7,9% dietro a Fermo e Siracusa), sia per maggior incremento del tasso di inattività tra i 15 e i 29 anni (i cosiddetti neet), con un +11,6% dietro a Enna e ancora una volta Siracusa.
"Con molta probabilità questi numeri rappresentano solo i primi risvolti occupazionali di una crisi che potrebbe portare a ulteriori effetti negativi anche nei prossimi mesi - commenta in una nota Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria -. Un piccolo segnale positivo viene dal dato sull'apprendistato, che in Liguria mostra una certa tenuta, confermandosi uno strumento su cui puntare sia per fornire ai giovani competenze tecniche d'eccellenza, sia per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris