Lo spettacolo da Genova, nel cielo terso spunta Mercurio
di Redazione
La foto scattata dall'Osservatorio Astronomico del Righi, il pianeta in queste sere sarà visibile per venti minuti subito dopo il tramonto

Hermes, il messaggero degli dèi. Così gli antichi Greci chiamavano Mercurio, il più piccolo, veloce ed elusivo dei pianeti, sempre così vicino al Sole tanto che Copernico non lo vide mai con i suoi occhi, e di questo pare che se ne lamentasse sul letto di morte. Ebbene in queste sere, guardando a occidente subito dopo il tramonto del Sole, è possibile osservare lo sfuggente pianeta e provare anche a fotografarlo come ha fatto Marina Costa dell'Osservatorio Astronomico del Righi ieri sera, 25 gennaio alle ore 18h 20m, con camera Sony 7-alpha e obiettivo Sony 50 mm, f/1.8. Esposizione di 2,5 secondi
Mercurio, infatti, si trova nelle migliori condizioni di visibilità serali dell'anno, nella posizione che si chiama "elongazione orientale" e che indica la distanza angolare dal Sole. Nei prossimi giorni le condizioni di osservabilità peggioreranno gradualmente ma ancora fino alla fine del mese il piccolo pianeta sarà a più di 15° dal Sole il che garantisce un'osservabilità di una ventina di minuti subito dopo il tramonto. Ovviamente il cielo deve essere sgombro da nuvole e da foschia, in particolare a occidente.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot