Maltempo, Carige avvia moratoria su mutui e aumento plafond emergenza
di Redazione
L'istituto bancario sostiene le imprese e le famiglie che hanno subito danni durante l'ondata di maltempo

In conseguenza al maltempo che ha colpito le province di Imperia, Cuneo e Verbano-Cusio-Ossola, Banca Carige ha deliberato una moratoria sui finanziamenti in essere e l'estensione a tutti coloro che abbiano subito danni del plafond di 60 milioni destinato al sostegno del tessuto economico e sociale.
Privati e imprese potranno sospendere - per 12 mesi - il pagamento delle rate dei mutui optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale. Sul fronte finanziamenti, questi verranno erogati a condizioni particolarmente favorevoli con procedure snelle. Sarà sufficiente presentare una autocertificazione dei danni subiti, mediante un modulo reperibile in tutti gli sportelli Banca Carige. Dopo una rapida attivazione delle procedure di valutazione del merito creditizio da parte della banca, i finanziamenti verranno messi a disposizione in tempi celeri.
"L'impegno di Banca Carige - ha dichiarato il Chief Commercial Officer, Gianluca Guaitani - è quello di favorire, attraverso la velocità nelle risposte e l'applicazione di condizioni agevolate, il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile delle zone così duramente colpite".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...

La difficile navigazione della banca Carige
29/09/2020
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi