Mercato immobiliare, vendite lente nell'hinterland di Genova
di Edoardo Cozza
Nei dintorni del capoluogo ligure oltre sei mesi per una compravendita. Va leggermente meglio il dato della città
Vendere casa nei dintorni di Genvoa è parecchio più complicato che negli hinterland delle altri grandi città italiane: lo certificano i dati dell'ufficio studi di una nota catena di agenzie immobiliari. Un po' meglio, per il capoluogo ligure, va nella graduatoria delle città in senso stretto.
Partiamo dai dati generali: prendendo a modello le 10 grandi città italiane, la media di giorni per vendere un immobile è di 118 giorni - contro i 109 dell'anno scorso -: oggi, insomma, ci vogliono praticamente quasi 4 mesi. Genova è poco più indietro della media nazionale: 135 giorni per vendere un appartamento o una villa nel capoluogo regionale ligure, poco peggio di Roma e Torino, ma meglio di Palermo, Verona e Bari. Le città con più rapidità nelle compravendite sono Bologna e Milano, meno di due mesi, e Firenze, sotto i 100 giorni.
Nell'hinterland, però, la situazione genovese si complica: i dintorni di Genova pagano una lentezza nel mercato immobiliare particolarmente marcata: sono addirittura 193 i giorni che trascorrono per una compravendita, più di 6 mesi e quasi 40 giorni in più della media nazionale: Genova è fanalino di coda. Nella classifica dei "dintorni" delle grandi città primeggiano Napoli e Firenze con 129 giorni.
Antonio Piccioli, agente immobiliare, ha spiegato il perché di questi dati negativi per l'hinterland: "Spesso per gli immobili del circondario genovese servono lavori importanti, dunque non si procede ad acquisti con normali costi di ristrutturazione".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris