MSC Crociere-Chantiers de l'Atlantique: firmato l'accordo per 6 nuove navi
di Redazione
Un investimento totale di circa 6 miliardi di euro
Con la firma sui contratti vincolanti, MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique hanno definito gli accordi per la costruzione della terza e della quarta nave World Class alimentate a Lng, la cui consegna è prevista rispettivamente 2025 e nel 2027, per un investimento aggiuntivo di 2 miliardi di euro.
La prima delle altre due navi Wolrd Class, MSC Europa, entrerà in servizio nel 2022 e diventerà la nave più grande appartenente a una compagnia di crociera europea e la prima nave da crociera alimentata a Lng costruita in Francia.
MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique hanno anche firmato un protocollo d'intesa per la collaborazione nei prossimi dieci anni con altri due progetti. Il primo volto allo sviluppo di un prototipo di una nuova classe di navi alimentate a Lng, con la costruzione prevista di 4 navi e un investimento superiore ai 4 miliardi di euro. Il secondo protocollo invece intende sviluppare una classe di navi che utilizzi l'energia eolica.
“I tre accordi – ha spiegato Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Cruises – confermano l’impegno del nostro comparto verso la sostenibilità ambientale e consentono all’industria crocieristica di posizionarsi come leader mondiale nello sviluppo di tecnologie di ultima generazione“. “Siamo davvero orgogliosi e felici – ha commentato Laurent Castaing, direttore generale di Chantiers de l’Atlantique – di aver costruito un rapporto proficuo con MSC Crociere, basato sulla fiducia reciproca e guidato dallo spirito di innovazione. Siamo entrambi impegnati a dare forma alla crocieristica di domani e allo sviluppo di navi che presentano standard ambientali più avanzati. Le nostre aziende collaborano già da vent’anni e questi nuovi progetti ci consentono di guardare con entusiasmo al futuro“.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti