"Muvir e R'accolte": opere d'arte insieme in rete con banche e fondazioni

di Giulia Cassini

1 min, 18 sec

La digitalizzazione per rendere facilmente fruibile l'intero corpo di opere

"Muvir e R'accolte": opere d'arte insieme in rete con banche e fondazioni

Rendere più facilmente raggiungibili per tutti le collezioni d’arte contenute nelle piattaforme online: è questo l'obiettivo con cui Abi e Acri hanno collegato il Muvir,  il Museo virtuale delle banche in Italia promosso dall’Associazione bancaria, e R’accolte, la piattaforma dell’Acri con le opere delle Fondazioni di origine bancaria.

Una necessità accelerata dalla situazione di distanziamento fisico e precauzionale dei tempi da Covid-19 che ha generato, come in molti casi, l'opportunità del cambiamento e della messa in rete. Di fatto d'ora in poi, andando sul Muvir si potrà accedere a Raccolte, attraverso il link contenuto in homepage. Stesso agile processo dalla sezione il progetto di Raccolte per raggiungere il Muvir.

" Il momento è particolarmente interessante -dichiarano gli organizzatori- per rendere disponibile ad un pubblico sempre più attento l’arte e la cultura su Internet. Il Politecnico di Milano ha presentato una analisi dedicata alla digitalizzazione dei musei italiani. Collegare le due piattaforme consente di mettere a fattor comune e rendere più facilmente fruibile l’intero corpo di opere".

In particolare spicca la collezione Banca Carige, da capolavori quali "Sacra Famiglia con San Giovannino" di Antoon Van Dyck a "Il ratto di Europa" di Piola Domenico o ancora "Venere e Amore che si baciano" di Giovanni Battista Paggi o "Gli insorti" di Plinio Lomellini oppure, attraversando un bel gap temporale, si pensi a "Fiori" di Raimondo Sirotti o "Alfabeto senza fine1" di Emilio Scanavino, solo per citarne alcuni. Per visionare la pagina cliccare qui.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.