Naufragio nel Mar Rosso, la Corte europea: "Richiesta danni al Rina è possibile"
di Marco Innocenti
L'ente nel 1998 aveva certificato la nave sulla quale morirono oltre mille persone
La Corte di Giustizia europea ha dichiarato la legittimità dell'azione dei familiari delle vittime del naufragio del traghetto "Al Salam Boccaccio 98" per richiedere il risarcimento al Rina, l'ente che prima del disastro, era il 3 febbraio 2006, aveva classificato e certificato la nave dopo l'acquisto nel 1998 alla compagnia El Salam Shipping&Trading. La sentenza della corte europea arriva dopo la richiesta di chiarimenti inoltrata dal tribunale di Genova e stabilisce quindi che il processo potrà tenersi in Italia. Il Rina, infatti, sosteneva di aver agito per conto della repubblica di Panama, nazione della quale la nave batteva bandiera, invocando quindi l'immunitàò giurisdizionale.
Nel naufragio, avvenuto come detto nel 2006 nelle acque del Mar Rosso, morirono più di mille persone ma l'accaduto fece molto scalpore in Italia anche perché quella stessa nave, per quasi trent'anni, aveva navigato per Tirrenia sui collegamenti con le isole maggiori.
"La Corte - precisa il Rina - ha solo espresso una posizione di carattere procedurale nell'individuare la giurisdizione competente. Alla pronuncia di oggi resta del tutto estranea ogni valutazione nel merito della vicenda. Il Rina ribadisce e conferma la correttezza del proprio operato".
La vicenda processuale parte nel 2010 con un primo gruppo di 75 famiglie. Il giudizio al momento è fermo in Cassazione dal 2018, proprio per la richiesta di chiarimenti avanzata dal tribunale di Genova alla Corte di Giustizia europea nel corso di una seconda causa, iniziata nel 2013 da un secondo gruppo di altre 75 famiglie. Adesso quindi il primo processo, quello partito nel 2010, dovrebbe ripartire dalla Corte d'Appello di Genova mentre il secondo, quello del 2013, dal primo grado.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti