Nautica: 91 milioni dal Ministero infrastrutture per progetti di sviluppo di Sanlorenzo a La Spezia e Ameglia
di Redazione
Aumento della capacità produttiva, progettazione e produzione di imbarcazioni finalizzate a un minor impatto ambientale

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo di sviluppo relativo alla realizzazione di un programma industriale nel settore della nautica italiana, che prevede un investimento complessivo di oltre 91 milioni di euro, che ha come obiettivi: l'aumento della capacità produttiva, la progettazione e produzione di imbarcazioni finalizzate a un minor impatto ambientale - con benefici sulla riduzione del consumo energetico, l'abbassamento delle emissioni dei gas di scarico, la gestione dei rifiuti e la salvaguardia dell'habitat marino e la biodiversità - e l'incremento occupazionale.
L'accordo è stato presentato da Sanlorenzo S.p.A e dalla sua controllata Bluegame S.r.l. in qualità di soggetto aderente. Il programma, costituito da due progetti di investimento produttivo e due progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (PRISS), sarà attuato nelle regioni Liguria e Toscana, presso i quattro principali stabilimenti della società a La Spezia (SP), Ameglia (SP), Viareggio (LU) e Massa (MS). Il programma, considerato di rilevanza strategica per il Ministero in relazione al contesto territoriale e il sistema produttivo interessato, prevede importanti ricadute occupazionali, con l'assunzione di oltre 200 lavoratori diretti entro il 2026 e un risvolto occupazionale più che proporzionale su tutta la filiera.
L'accordo prevede un investimento complessivo di 91.5 milioni di euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy metterà a disposizione oltre 11.3 milioni di euro di agevolazioni. La Regione Toscana ha formalizzato la propria disponibilità al cofinanziamento dei progetti afferenti al territorio per un ammontare complessivo di 500.000 euro. L'accordo sarà gestito da Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris