Nautica: Cantieri San Lorenzo estende sportelli di mediazione culturale e amplia pausa sicurezza
di Redazione
Le innovazioni attivate nei quattro poli produttivi di Ameglia, La Spezia, Viareggio e Massa

Sanlorenzo, azienda leader a livello mondiale nel settore della nautica di lusso che produce yacht e superyacht "su misura" personalizzati ha attivato nei cantieri di Ameglia, La Spezia, Viareggio e Massa lo Sportello di mediazione culturale previsto dal nuovo contratto integrativo aziendale del Gruppo Sanlorenzo, "volto - si legge in una nota - all'inclusione delle diverse culture presenti nei cantieri e fondamentale per favorire una maggiore integrazione".
L'iniziativa prevede uno sportello di ascolto e supporto da parte di un mediatore culturale della cooperativa Mondo Aperto affiancato da un tecnico ASL per tematiche relative al lavoro, salute ed esigenze, come richiesta documenti, medico di base, iscrizione figli a scuola e altre ancora. Lo sportello è fruibile dai lavoratori di origine straniera in forma gratuita, a settimane alterne, con una pianificazione volta a coprire tutte le necessità e le sedi produttive. Tra i temi al centro del nuovo Contratto Integrativo Aziendale c'è anche la sicurezza sul lavoro, che ha visto iniziative come la 'Safety Pause', un ciclo di appuntamenti di riflessione e condivisione sul tema della cultura della sicurezza che si sono tenuti in queste settimane all'interno dei singoli cantieri e che fa parte di una più ampia serie di iniziative.
"Dopo la fruttuosa sperimentazione lanciata nel cantiere di La Spezia lo scorso anno, abbiamo pensato, all'interno del nostro contratto integrativo aziendale siglato lo scorso 26 ottobre, di rendere lo sportello di mediazione culturale uno strumento permanente all'interno di tutti i nostri cantieri a supporto dei lavoratori stranieri che operano presso le ditte in appalto - ha detto Pier Francesco Acquaviva, Sanlorenzo group hr director -. Siamo particolarmente fieri di questa iniziativa che si inserisce nell'ambito di una strategia più ampia di Esg e che prevedrà, sempre per i lavoratori stranieri delle ditte in appalto, la possibilità di seguire corsi di alfabetizzazione linguistica e culturale, direttamente presso i nostri cantieri". Inoltre, ha proseguito Acquaviva "dal 19 al 21 febbraio tutte le nostre persone hanno partecipato alle pause per la sicurezza organizzate nelle nostre sedi, durante le quali abbiamo ascoltato la testimonianza di una persona che ha subito un grave infortunio sul lavoro, per un impegno costante su una tematica così cruciale come quella della sicurezza nei contesti lavorativi''.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi