Obbligo vaccinale, il giurista: "Fattibile in tempi brevi, costituzionalità rispettata"
di Alessandro Bacci
L'esperto: "Una legge di questo tipo sarebbe giustificata dai benefici documentati che il vaccino determinerebbe per la comunità e per i singoli"

L'estensione dell'obbligo della vaccinazione anti-Covid "è fattibile in tempi brevi attraverso una legge e verrebbero rispettati tutti i crismi di costituzionalità". Lo sottolinea Amedeo Santosuosso, professore di diritto, scienza e nuove tecnologie presso l'Università degli studi di Pavia, in merito alla posizione espressa dal premier Mario Draghi che, in conferenza stampa, ha indicato che in Italia si arriverà all'obbligo vaccinale.
Attualmente, ha ricordato il giurista, l'obbligo vaccinale anti-Covid è previsto per medici e sanitari, ma "è estendibile attraverso una legge". L'articolo 32 della Costituzione infatti, chiarisce, "prevede la possibilità di imporre un trattamento sanitario obbligatorio attraverso una legge determinando così un obbligo generale per i cittadini. Una legge di questo tipo sarebbe giustificata dai benefici documentati che il trattamento, in questo caso il vaccino, determinerebbe per la comunità e per i singoli". Gli studi ed i dati scientifici, rileva, "dimostrano infatti gli effetti positivi dei vaccini ed un requisito alla base di una legge che prevede l'obbligo per un trattamento sanitario è proprio la vantaggiosità per la comunità e anche per i singoli individui. Ci sarebbero dunque tutti i requisiti per una legge di questo tipo".
Quanto ai tempi, afferma Santosuosso, "questi dipendono dal Parlamento: in questo caso si tratta di una questione politica più che giuridica". Ad ogni modo, conclude l'esperto, "è comunque possibile, anche in mancanza di una legge nazionale, procedere a obblighi vaccinali specifici per singole categorie lavorative".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio