Onorato risponde a Rixi: "La penso come lui, su navi italiane marittimi italiani"
di Fabio Canessa
1 min, 3 sec
Dopo l'intervista a Telenord del viceministro ai trasporti

“Ho ascoltato l'intervista al viceministro Rixi a Telenord. Condivido in toto le sue affermazioni e soprattutto la sua visione”. Lo afferma Vincenzo Onorato, Presidente del Gruppo Onorato Armatori, precisando che “trovare una sintesi tra chi, come Confitarma, punta ad avere una bandiera italiana con marittimi extracomunitari sottopagati alimentando una disoccupazione senza precedenti nel settore e la mia è davvero molto complesso: la storia insegna che in passato accordi di questo tipo fra Associazioni di Armatori sono sempre transitati sulla pelle dei marittimi italiani”.
“Per raggiungere risultati concreti ed efficaci – continua Onorato – è necessario chiarire un principio base: nave battente bandiera italiana, non solo in servizio di cabotaggio nazionale, ma in servizio regolare di linea fra paesi comunitari, deve imbarcare esclusivamente marittimi italiani e/o comunitari”.
“L’Unione europea – prosegue – sta implodendo, perché in Europa si è realizzata unicamente una discutibile Unione finanziaria ma non politica; il nostro Paese ha l'occasione storica di farsi promotore oggi di una legge all'avanguardia che metta fine al far West dei traffici comunitari e dell’utilizzo su queste rotte di marittimi extracomunitari sottopagati e ridando una chance ai lavoratori del mare che sono vanto e orgoglio della nostra Patria, condizionata negativamente sul mare da una classe di armatori cinici che hanno privilegiato il loro interesse senza se e senza ma”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti