Orte, via al potenziamento dell’interporto: nuovi binari e servizi per la logistica
di Carlotta Nicoletti
Presentato il progetto per l’ampliamento dell’hub, con nuovi binari elettrificati e spazi dedicati alla logistica intermodale. Investimento da 8 milioni di euro

L’Interporto di Orte si prepara a diventare un nodo strategico per il trasporto e la logistica in Italia. Venerdì è stato presentato il piano di sviluppo, finanziato con 8 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione, che prevede il completamento del terminal ferroviario intermodale e l’espansione delle infrastrutture.
Nuovi binari – Il progetto prevede la realizzazione di 1.200 metri di asta ferroviaria elettrificata, quattro binari da 750 metri, conformi agli standard europei, e un binario con raccordo diretto ai magazzini. Complessivamente, l’interporto si estenderà su 55mila metri quadrati di superficie pavimentata.
Nodo strategico – Grazie alla posizione centrale nel sistema infrastrutturale italiano, Orte rappresenta un punto di connessione tra l’autostrada A1, la E45 e la linea ferroviaria Orte-Falconara, con collegamenti verso l’Alta Velocità e l’Alta Capacità. L’obiettivo è aumentare il traffico merci fino a 4.000 tonnellate giornaliere.
Presenze istituzionali – Alla presentazione erano presenti, tra gli altri, Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, il vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, il presidente di Interporto Centro Italia Orte Lorenzo Cardo, e il commissario dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino.
Sviluppo industriale – Il potenziamento dell’interporto punta a rafforzare la competitività delle imprese locali, creando nuove opportunità di connessione con il mercato nazionale ed europeo. “Un’infrastruttura fondamentale per il rilancio del Lazio”, hanno sottolineato le istituzioni presenti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti