Piaggio Aerospace, forse è la volta buona: ci sono tre offerte vincolanti per l'acquisto
di Matteo Cantile
Il ministro Urso conferma tre offerte definitive per l'acquisto della società, un passo cruciale per il futuro dell'azienda

Piaggio Aerospace si avvicina a una svolta dopo sei anni in amministrazione straordinaria. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ufficializzato durante il Question Time alla Camera la presenza di tre offerte definitive e vincolanti per l’acquisizione dell’azienda, dichiarando che si è ormai giunti alla fase decisiva del processo.
Tre offerte - Il ministro Urso ha sottolineato che le proposte provengono da importanti player industriali internazionali, un segnale significativo di fiducia verso le potenzialità di Piaggio Aerospace. Secondo quanto dichiarato, l’iter del terzo bando di gara sembra destinato a concludersi positivamente, un traguardo atteso dopo anni di incertezze.
Dichiarazioni - La vicepresidente della commissione Attività produttive, Ilaria Cavo (Noi Moderati), ha accolto con favore l’annuncio: “Se siamo alla fase decisiva significa che siamo alla svolta decisiva. Oggi, finalmente, abbiamo la certezza che i commissari potranno scegliere, in tempi brevi, tra tre offerte definitive e vincolanti. Questa è la garanzia che questo terzo bando di gara, dopo anni di nulla di fatto, potrà andare finalmente a buon fine”.
Prospettive - Il ministro ha assicurato che il governo continuerà a monitorare da vicino la situazione, garantendo che la produzione non venga interrotta, scongiurando così il ricorso alla cassa integrazione. L’impegno è quello di favorire la proposta che meglio garantirà continuità, sviluppo e sostenibilità, assicurando al contempo il mantenimento dei livelli occupazionali e un futuro stabile per l’azienda.
Lavoro dei commissari - I tre commissari straordinari, chiamati a valutare le offerte, saranno presto in grado di comunicare l’esito finale del bando di gara. “La prospettiva è quella di poter riferire in tempi brevi nuovamente alla Camera rendendo noto l'esito finale del bando”, ha dichiarato ancora Ilaria Cavo, ribadendo l’intenzione di mantenere alta l’attenzione sul tema attraverso ulteriori interrogazioni parlamentari.
Scenario - Piaggio Aerospace, una delle aziende simbolo dell’industria aeronautica italiana, è stata al centro di una lunga crisi che l’ha portata in amministrazione straordinaria dal 2018. Gli sviluppi recenti, con tre offerte concrete sul tavolo, segnano una tappa cruciale per il rilancio dell’azienda, il cui futuro potrebbe ora essere finalmente definito.
Prossimi passi - L’auspicio espresso dalle istituzioni e dagli operatori del settore è che la scelta del nuovo acquirente sia orientata non solo alla risoluzione delle criticità del passato, ma anche alla valorizzazione delle eccellenze produttive e tecnologiche dell’azienda.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
piaggio aerospace crisi industriale amministrazione straordinaria acquisizione made in italy rilancio vertenza lavoro Adolfo Urso Ilaria Cavo governoCondividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris