Più risparmio, meno consumi: l'Istat fotografa le famiglie italiane
di Edoardo Cozza
Ecco i dati dell'ultimo trimestre 2020: aumenta anche la pressione fiscale, ma nel rapporto incide il crollo del Pil

Tra ottobre e dicembre 2020 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici italiane è diminuito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente. E in calo ci sono anche i consumi finali, che diminuiscono del 2,5%. Sono alcuni dei dati pubblicati dall'Istat, che evidenzia come - di riflesso - sia aumentata la propensione al risparmio delle famiglie, che cresce di mezzo punto percentuale sfondando la quota del 15%.
In salita la pressione fiscale: cresce di 1,3 punti rispetto allo stesso trimestre del 2019, toccando la quota del 52% (il dato più alto dal periodo ottobre-dicembre del 2014).
In generale, nel 2020, la pressione fiscale è stata registrata al 43,1% del Pil, in aumento dello 0,7% sul 2019. A incidere, però, anche il calo del prodotto interno lordo italiano: -8,9%.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi