Porto di Genova, 9 milioni per promuovere la riconversione dei trasporti da gomma a ferro
di Marco Innocenti
Una misura che vuole mantenere il trend in crescita dopo il crollo del Ponte Morandi
Via libera della Commissione europea agli aiuti di Stato per 9 milioni di euro elargiti dall'Italia per promuovere il passaggio del trasporto merci dalla gomma alla ferrovia nel porto di Genova, a seguito del crollo del Ponte Morandi. La misura dello Stato italiano sarà in vigore fino alla fine del 2020 e mira a mantenere l'aumento della quota di trasporto merci su rotaia da e verso il porto di Genova.
L'aiuto prevede sussidi per le aziende di logistica e operatori multimodali nel settore dei trasporti, favorendo così il passaggio verso la ferrovia resosi necessario dopo il crollo del Ponte Morandi nell'agosto 2018. Sussidi sono previsti anche per il concessionario dei servizi ferroviari nel porto, in modo da compensare i costi aggiuntivi dovuti all'aumento del traffico. Gli aiuti saranno forniti in relazione alle operazioni realizzate nei 15 mesi che hanno seguito il crollo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti