Porto di Genova, ecco le linee guida per la digitalizzazione dei flussi veicolari
di Marco Innocenti
Via alla sperimentazione. L'obiettivo è di essere operativi entro luglio
Il sistema portuale del Mar Ligure Occidentale ha costituito un tavolo per la “Digitalizzazione dei flussi veicolari ai varchi e ai terminal portuali” con i rappresentanti delle associazioni di Autotrasporto, Assagenti, Spediporto, Confindustria sezione Terminal Operator. Nella riunione di lunedì 25 maggio 2020 sono state condivise le Linee Guida che saranno emanate dal Presidente dell’Autorità di Sistema.
Da tempo, l’Autorità di sistema portuale e il cluster logistico portuale hanno infatti individuato nella digitalizzazione il principale strumento per garantire la fluidificazione e l’efficientamento dell’accessibilità agli scali del sistema, sulla scorta anche delle diverse misure adottate dal Governo e dal Parlamento a valle del crollo del Ponte Morandi e in linea con il percorso nazionale di evoluzione del Port Community System/E-Port verso la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), rendendo omogenea l’interfaccia telematica per tutti gli operatori, fluidificando e “tracciando” la merce in ingresso e in uscita dal nodo genovese.
L’emergenza COVID-19 ha acuito l’urgenza di passare alla digitalizzazione dei processi documentali, per garantire la sicurezza dei lavoratori attraverso la progressiva eliminazione del contatto fisico quotidiano diretto tra gli tutti operatori nello svolgimento delle procedure presso i varchi e i terminal portuali.
Le principali innovazioni previste dalle Linee Guida riguardano lo scambio della documentazione digitalizzata, l’introduzione di una nuova componente per il caricamento dei viaggi a beneficio delle aziende di autotrasporto che permette di preannunciare l’arrivo al terminal di un mezzo per la consegna o il ritiro di merci, e consente di ampliare gli eventi tracciati a sistema, la messa a disposizione da parte delle imprese dell’autotrasporto al personale conducente di una applicazione mobile.
Inizia ora una fase di sperimentazione delle predette innovazioni al fine di pervenire, grazie alla coesione e al contributo di ciascun soggetto del cluster, alla piena digitalizzazione del processo entro il prossimo mese di luglio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti