Salone Nautico di Genova 2025, aperte le iscrizioni per la 65esima edizione
di M.C.
L'evento si conferma punto di riferimento per l'industria nautica, con focus su sostenibilità, innovazione e crescita del settore

Per chi ha poco tempo
1️⃣ Aperte oggi le iscrizioni per il Salone Nautico Internazionale di Genova 2025
2️⃣ La manifestazione si rafforza come hub globale per l’industria nautica
3️⃣ Focus su sostenibilità, nuove infrastrutture e crescita del mercato
La notizia nel dettaglio
Si sono aperte ufficialmente le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, che si svolgerà dal 18 al 23 settembre 2025. L'evento continua a consolidarsi come piattaforma di riferimento per l'industria nautica globale, sostenuto dalle scelte strategiche degli ultimi anni e dalla leadership del settore italiano.
Crescita del settore – Il Salone Nautico conferma il trend positivo degli ultimi tre anni, grazie alla forza dell’industria italiana e alla sua capacità di dialogo con le istituzioni nazionali ed europee. L'evento non solo promuove il mercato nautico, ma ne anticipa anche le sfide future, con particolare attenzione a sostenibilità, sicurezza e regolamentazione.
Innovazione espositiva – L'edizione 2025 punta sulle aree all'aperto, che rappresentano l’85% dello spazio espositivo, e sulle prove in mare, che lo scorso anno hanno superato quota 3.800. Le nuove banchine “premium” offrono un'esperienza espositiva ottimale per imbarcazioni a vela e a motore.
Dichiarazioni – "Genova si distingue per la qualità del suo layout espositivo, arricchito dal progetto architettonico di Renzo Piano. Il nostro obiettivo è offrire agli espositori e al pubblico un evento sempre più internazionale e attrattivo", ha dichiarato Andrea Razeto, Presidente de I Saloni Nautici.
Sostegno internazionale – Grazie al supporto di ICE Agenzia, il Salone Nautico investirà ulteriormente sull’incoming di operatori professionali e giornalisti esteri, rafforzando la sua dimensione globale.
Nuove infrastrutture – Il completamento del Palasport segna un passaggio chiave nel progetto del Waterfront espositivo, con nuovi servizi come 800 posti auto interrati. Inoltre, a Genova proseguono i lavori per migliorare le connessioni con Milano.
Sostenibilità – L’edizione 2025 sarà realizzata in conformità alla Certificazione ISO 20121, ottenuta nel 2024. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale, promuovere pratiche responsabili e garantire accessibilità e inclusione.
Leadership italiana – L’industria nautica nazionale ha raggiunto nel 2024 il record storico di 8,33 miliardi di euro, con l'Italia primo esportatore mondiale di yacht da diporto e superyacht, detenendo oltre il 50% degli ordini globali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
salone nautico genova 2025 industria nautica sostenibilità superyacht renzo piano innovazione eventi internazionaliCondividi:
Altre notizie


Genova, l'anteprima di Euroflora 2025: il grande ritorno alla Foce. Ferrando: "L’“effetto wow” si respira già"
18/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora '25: prima volta in rassegna per il Parco delle Cinque Terre
18/04/2025
di steris


Lo stand di Regione Liguria ad Euroflora 2025: fra i protagonisti anche il fiore "Giannina"
18/04/2025
di Filippo Serio


A Scignoria! l'interpretazione di Mike fC in Jesus Christ Superstar alla genovese
18/04/2025
di Gilberto Volpara

Liguria, giornata con schiarite e clima più mite ma non mancano i rovesci sui rilievi
18/04/2025
di red. tel