Salone Nautico di Genova, Signorini: "Porto al centro di grandi investimenti"
di Redazione
"Grande lavoro in questi 4 anni per avere potenzialità che prima non avevamo. Merito di una grande sinergia tra Porto e città di Genova"
Alla cerimonia di inaugurazione del Salone Nautico di Genova è intervenuto anche il presidente del Porto di Genova, Paolo Emilio Signorini: "Ho fatto predisporre un paio di immagini che fanno capire cosa è successo qua neli ultimi 4 anni. Abbiamo riqualificato la Darsena, siamo intervenuti sulle elicantieristiche. Siamo intervenuti con parcheggi e capannoni e abbiamo abbattuto il muro paraonde che permette di avere maggiori spazi espositivi. Questo comparto, parlando solo dell'area mare, ha la Darsena completamente riqualificata e offre potenzialità che prima non avevamo. Tutto questo è merito di una grande sinergia, il Porto di Genova è al centro di grandi investimenti".
"Personalmente sono riconoscente al ministro Giovannini - ha proseguito Signorini - perchè il Porto di Genova nel PNRR ha ricevuto numerosi fondi soprattutto sul piano della transizione ecologica. Il Porto è riconoscente al ministro perchè ha chiuso il finanziamento riguardo alla diga foranea. Se la diga verrà fatta, saremo riconoscenti di questo grande gesto fatto per la città".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...

Salone nautico: una strategia per Genova
15/09/2021
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi