Santuario dell'Acquasanta, Voltri: la riscoperta delle reste, le tradizioni e la devozione di migliaia di fedeli
di Matteo Angeli
Il sindaco di Mele Mirco Ferrando:"La nostra confraternita nata nel 1475 è stata la prima a salire sù e quindi ha acquisto una serie di privilegi"
Ubicato immediatamente di là dello spartiacque che separa il territorio comunale di Mele da quello di Genova, il Santuario dell'Aquasanta è da secoli un luogo di devozione per migliaia e migliaia di fedeli. Dal 1600 in poi le cronache del tempo testimoniano del grande prestigio del Santuario, dove accorrevano “gran truppe di pellegrini” e “intere popolazioni”. Si ha memoria certa che, sin dal XVI secolo, arrivassero in processione le antiche Confraternite genovesi, molte delle quali continuano ancor oggi a farlo ancora oggi durante il periodo estivo.
Passano i secoli ma non il fascino di un luogo che attira da sempre tanti fedeli. Un luogo tenuto "vivo" anche dalla passione di tanti volontari da impegnati con iniziative di ogni tipo necessarie anche per accogliere fondi.
E proprio al santuario dell'Acquasanta è rinata la tradizione delle reste, le collane di nocciole tipiche della tradizione genovese che negli ultimi anni si potevano trovare soprattutto alla Madonna della Guardia.
"Ci sono rimasto malissimo quando ho visto che nessuno le faceva più e così insieme a mio padre ci siamo detti: facciamole noi" spiega Matteo Frulio, architetto di Voltri e grande appassionato del Santuario e delle sue tradizioni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
AcquasantaCondividi:
Altre notizie


Circular Value Forum: il cibo come chiave per città più sostenibili
09/04/2025
di D.B.


Dazi USA, parla Schenone: “Rischio recessione globale, serve una risposta europea”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile


Genova, da vincitore della mezza maratona a consigliere regionale. La storia di Armando Sanna
09/04/2025
di Redazione

"Il centro sei tu", alla Band degli Orsi incontri sull'evoluzione personale
09/04/2025
di Redazione

Genova, stadio Ferraris. Salis: "Deve restare di proprietà del Comune". Bucci: "Non distingue tra concessione e proprietà"
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
09/04/2025
di Gilberto Volpara