Slow Fish: tra presidi ed ecologia, l'11^ edizione al Porto Antico di Genova
di Riccardo Testa
Dall'1 al 4 Giugno si parlerà di eccellenze enogastronomiche, plancton, crisi climatica ed economia dell'acqua
Dall'1 fino al 4 di giugno, l'undicesima edizione di Slow Fish approda a Genova con un'ondata di offerte gastronomiche e formative: per quattro giorni lo spazio del Porto Antico e di piazza Caricamento si riempiranno di stand che, oltre a promuovere il fior d'eccellenza che la Liguria ha da offrire in fatto di pescato e materie prime, informeranno i visitatori sulle grandi tematiche di biologia, ecologia, economia e attualità che riguardano l'Oro Blu in ogni declinazione. Al centro della scena il legame indissolubile tra la terra e il mare, ma si tratteranno anche crisi climatica e siccità, gestione dell'acqua dolce in Italia e nel mondo, il ruolo del plancton nell'ecosistema, economia e cultura delle città costiere e le possibilità di sfruttare le plastiche galleggianti come risorsa.
Un programma di tutto rispetto, organizzato da Slow Food e Regione Liguria, con la collaborazione di Acquario di Genova per la componente edutainment e cinque sponsor di spessore. L'evento è finanziato con 12 milioni di euro dal Feamp, il Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l'acquacoltura: una cifra che supera del 30% quella ricevuta dall'ultima edizione della fiera, con ulteriori 4 milioni che potrebbero aggiungersi a breve.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Slow Fish Slow Food 11^edizione Genova porto antico Eccellenze presidi acqua mare oceani oro blu ecologia preservazione ambiente crisi climatica economia gestione dell'acqua cultura enogastronomia acquario di genova regione liguria siccitàCondividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris