Superbonus 110% in Liguria: 356 edifici e 53 milioni d'investimenti
di Marco Innocenti
L'allarme di Confartigianato: "I ponteggi e le materie prime scarseggiano e i loro prezzi sono alle stelle"

Ci sono 356 edifici, 52,9 milioni di euro di investimenti ammessi a detrazione, 61,8% di lavori realizzati per un totale di quasi 32,7 milioni di euro di investimenti. Quasi 58,2 milioni di detrazioni previste a fine lavori, di cui 35,9 milioni maturati per lavori conclusi. Sono i numeri liguri del Superbonus 110%, resi noti dall'ultimo report dell'Enea e del ministero per la Transizione ecologica, aggiornato al 31 agosto 2021. Li segnala Confartigianato in una nota avvertendo però delle criticità del settore tra rincaro dei prezzi, scarsità di manodopera: senza interventi strutturali, sottolinea, l'edilizia rischia di fermarsi.
A livello nazionale, le asseverazioni interessate all'incentivo sono 37.128, il totale del investimenti ammessi a detrazione ammonta a 5,685 miliardi di euro, mentre quelli relativi a lavori conclusi ammessi a detrazione sono pari a 3,9 miliardi circa. Numeri che, in Liguria così come in Italia, dimostrano quanto gli incentivi fiscali stiano sostenendo la domanda di manutenzione degli immobili: nel secondo trimestre del 2021 la quota di consumatori che indicano certa o probabile una ristrutturazione della propria abitazione raggiunge il massimo storico del 22,9%.
"Sicuramente i bonus fiscali hanno portato un incremento del lavoro e hanno dato una prima importante spinta alla ripartenza del settore. Ma non mancano le criticità, molte e da attenzionare - fa notare Paolo Figoli, presidente di Confartigianato La Spezia, chiedendo una rapida definizione di eventuali proroghe dei bonus - E' decisivo che tali riforme diventino strutturali. Se così non fosse, il rischio è che tutto questo si riduca a un fuoco di paglia, deleterio per le nostre imprese e inutile per la ripresa del settore".
"I ponteggi e le materie prime scarseggiano e i loro prezzi sono alle stelle - segnala tra le criticità Vico Mangano presidente regionale dei costruttori edili di Confartigianato -. I rincari sono arrivati a toccare in alcuni casi anche il 40% e il 50%. Bisogna agire sul prezzario regionale e nazionale. Il governo deve muoversi subito e con un intervento forte e deciso: se andiamo avanti così l'edilizia non solo non si riprende, ma si fermerà del tutto".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris