Trieste lancia Smart Road: telecamere e fibra ottica per la tracciabilità dei tir
di Pietro Roth
1 min, 37 sec
In collaborazione con Anas stesi 27 chilometri di fibra ottica

Ventiquattro telecamere per il rilevamento delle targhe e il riconoscimento dei veicoli, 33 telecamere "di contesto", sensori per rilevare il peso dei tir, il tutto connesso e oltre 27 chilometri di fibra ottica. Sono questi i dati caratteristici di "Smart Road", il progetto per il controllo sui mezzi pesanti tra l'interporto e il porto, frutto della collaborazione tra Anas (Gruppo FS Italiane) e l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale. I sensori e le telecamere, connessi a un apposito software, permetteranno di rilevare ingorghi e code, così come di evitare i controlli doganali per i camion già riconosciuti dal sistema. Un modo, spiega l'Autority, per velocizzare imbarchi e sbarchi, tagliando i tempi morti e l'"errore umano". Una quantità di dati da elaborare in tempo reale notevole, perché nella zona passano in media 700 veicoli al giorno. "Questo progetto è parte integrante della fase di espansione dei sistemi tecnologici portuali, per la prima volta in un'ottica di sistema portuale e non più di porto marittimo", ha commentato Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorithy. "La strada deve essere sempre più attrezzata tecnologicamente", commenta dal canto suo l'ad di Anas, Massimo Simonini che ricorda: "da anni lavoriamo al progetto smart road e smart mobility, utile non solo ad affrontare le sfide della mobilità del prossimo futuro, ma - come nel caso dell'accordo con l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale - anche a rispondere ad esigenze di controllo rapido e efficiente del traffico e delle merci e di tempi di viaggio più veloci". Il progetto di Smart Road, detto anche "Corridoio Meduri" in memoria di Giuseppe Meduri della Società Generale d'Informatica (Sogei), uno dei primi ad aver contribuito all'avvio del progetto, prevede dunque l'installazione di sistemi intelligenti di trasporto lungo il raccordo autostradale RA14 e RA13 e la strada statale 202 "Triestina". Il progetto esecutivo appena presentato avrà partenza immediata e prevede un investimento complessivo di circa 2,7 milioni di euro e sarà realizzato tramite accordo quadro con un tempo previsto di circa 10 mesi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti