Alitalia, Uiltrasporti: "Differenza di trattamento con Airfrance e Lufthansa"
di Edoardo Cozza
Tarlazzi e Viglietti chiedono subito un confronto sul tema con il governo

“La storia di Alitalia è corredata, purtroppo, da gestioni manageriali sciagurate e da scelte politiche altrettanto sbagliate che hanno provocato numerose volte drammatici dissesti economici finanziari dell’azienda, nonostante il fatto che le lavoratrici e i lavoratori siano tra i più produttivi e professionalmente preparati del settore e benché il costo del lavoro fosse ben al di sotto di quello delle compagnie concorrenti”. Sono le parole del segretario generale Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, e il segretario nazionale, Ivan Viglietti, che riassumono i trascorsi vissuti dalla compagnia Alitalia.
“La newco Alitalia-ITA non può essere priva di una flotta numericamente adeguata con aerei di nuova generazione, deve avere al suo interno la manutenzione e l’handling così come le altre compagnie full carrier poiché sono i presupposti industriali necessari per poter competere in un mercato molto contendibile e perché entrambe generano profitti e non costi” affermano i due segretari Uiltrasporti che proseguono: “Il confronto con l’Europa sta facendo emergere che la Commissione generale Concorrenza presieduta dalla commissaria Vestager ha un atteggiamento molto diverso rispetto a quello adottato con Airfrance e Lufthansa alle quali, nella ricapitalizzazione, non è stato chiesto ciò che invece viene chiesto all’Italia in merito al taglio degli slot. Non capiamo il motivo per cui il ministro Giorgetti neghi questa evidenza” spiegano Tarlazzi e Viglietti.
“Non condividiamo assolutamente la sua impostazione che presuppone una compagnia talmente piccola per la quale possono essere sufficienti il 50% degli attuali slot di Linate. È l’ora di finirla, non ci prestiamo a farci prendere in giro: non lo merita il nostro Paese e non lo meritano i dipendenti di Alitalia e dell’intero indotto. Si avvii subito un tavolo confronto a cui devono partecipare tutti i ministeri coinvolti perché il vaso è colmo, la manifestazione del 14 sotto al Mise dovrà ricevere necessariamente delle risposte” concludono i due rappresentanti di Uiltrasporti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti