Autostrade Liguria, l'allarme di Uiltrasporti: "Personale ridotto, così sicurezza a rischio"

di Alessandro Bacci

Silvana Comanducci: "Nel piano di Aspi è prevista una forte automazione di tutte le operazioni, con un abbattimento notevole della forza lavoro"

Cresce l'apprensione da parte dei sindacati per i lavoratori di Austotrade. Da settimane, ormai, è stato aperto lo stato di agitazione, sfociato nello sciopero lo scorso venerdì che ha trovato l'adesione del 90% dei dipendenti. I sindacati annunciano nuovi scioperi nei prossimi giorni: "L'adesione è stata altissima, questo è sinonimo di grosso disagio e preoccupazione per i lavoratori - afferma Silvana Comanducci Segretario regionale UILTRASPORTI Liguria - in primis per il nuovo piano industriale di Aspi e in secondo luogo per la carenza di personale ormai consolidata sul Primo Tronco. Questo porta disagi sia per i lavoratori che per l'utenza, è ovvio che con un personale sottosimensionato di circa 48 unità tante attività sono a rischio. Abbiamo visto cosa è successo in occasione della prima nevicata e ne risente comunque anche la sicurezza die lavoratori perchè il personale è ridotto al minimo. Così diventa difficile garantire la sicurezza".

Cosa prevede Autostrade? "Tutto quello che è intenzione attuare nei prossimi anni è definito nel piano industriale di Aspi. Sicuramente è prevista una forte automazione di tutte le operazioni, quindi con un abbattimento notevole della forza lavoro."

Cosa comporta questa situazione per i lavoratori? "Comporta sicuramente tante ore di straordinario supplementare che come sappiamo vanno a mettere a rischio la sicurezza. Chi opera in ambiente autostradale quando inizia a essere in turno da tante ore, rischia di non essere più neanche tanto lucido in quello che fa."

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.