Metalmeccanici genovesi in sciopero il 23 aprile, fabbriche ferme per il rinnovo del contratto nazionale
di M.C
Otto ore di astensione dal lavoro e presìdi ai cancelli in tutti gli stabilimenti per rivendicare salario e dignità
Nuova mobilitazione dei metalmeccanici: a Genova il 23 aprile gli stabilimenti si fermeranno per l’intera giornata in occasione dello sciopero nazionale di otto ore proclamato da Fim, Fiom e Uilm per sbloccare la trattativa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale, ferma da mesi a causa del mancato confronto con Federmeccanica e Assistal.
Stato del confronto – Di fronte all’arroganza attribuita alle controparti datoriali, che continuano a impedire la riapertura del tavolo negoziale, le organizzazioni sindacali confermano la necessità di proseguire e inasprire le azioni di protesta. Dopo le 24 ore di sciopero già effettuate tra dicembre 2024 e marzo 2025, i sindacati ribadiscono che senza contratto non può esserci dialogo e senza dialogo non può esserci intesa.
Azioni in programma – Le otto ore di sciopero saranno accompagnate da presìdi in tutti i principali siti produttivi genovesi, che saranno simbolicamente “occupati” per l’intera giornata. L’obiettivo è lanciare un messaggio chiaro: senza le competenze di operai, tecnici e ingegneri, nessuna industria può funzionare. Le fabbriche, spiegano i promotori, esistono solo grazie a chi ogni giorno le anima con il proprio lavoro.
Obiettivi dello sciopero – I lavoratori chiedono un contratto in grado di redistribuire attraverso i salari la ricchezza prodotta negli ultimi anni, che ha portato molte aziende a registrare utili record. Il nuovo contratto, secondo i sindacati, dovrà anche essere capace di rappresentare un settore in trasformazione, rispecchiandone le ambizioni e riaffermandone il valore strategico nel panorama economico italiano.
Dichiarazione unitaria – “Il 23 aprile sarà la giornata dell’orgoglio dei produttori metalmeccanici genovesi, che con determinazione saranno nuovamente in sciopero a pretendere il rinnovo di un Contratto Nazionale capace di difendere il potere d’acquisto e garantire dignità”, affermano i Segretari Generali di Fim, Fiom e Uilm di Genova e Liguria.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Pasqua con tempo incerto, ma tregua su Centro e Levante fino a sera
19/04/2025
di red. tel


Genova, l'anteprima di Euroflora 2025: il grande ritorno alla Foce. Ferrando: "L’“effetto wow” si respira già"
18/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora '25: prima volta in rassegna per il Parco delle Cinque Terre
18/04/2025
di steris


Lo stand di Regione Liguria ad Euroflora 2025: fra i protagonisti anche il fiore "Giannina"
18/04/2025
di Filippo Serio