Dal 16 luglio i motoscafi d’epoca Riva arrivano a Santa Margherita
di Marco Garibaldi
Dal 16 al 18 luglio la 3a edizione del "Tributo a Carlo Riva", omaggio al costruttore dei più famosi yacht made in Italy
È stato presentato oggi dall’Assessore Ilaria Cavo di Regione Liguria (ente patrocinante), da Paolo Donadoni, Sindaco del Comune di Santa Margherita Ligure (ente promotore efinanziatore), da Giuseppe Pastine, Presidente del Gruppo Albergatori Santa Margherita ligure – Portofino (ente promotore) e da Luigi Spaggiari, Presidente dell’Associazione Riva Society Tigullio (ente organizzatore), il 3° “Tributo a Carlo Riva”, raduno di motoscafi Riva d’epoca, omaggio al costruttore degli yacht made in Italy più famosi nel mondo.
Dopo le edizioni del 2015 ed i 2017, ben 22 motoscafi Riva d’epoca si riuniranno dal 16 al 18 luglio, a Santa Margherita Ligure per ricordare, con il “Tributo a Carlo Riva”, il creatore di imbarcazioni simbolo dell’italian-style nel mondo.
La manifestazione è l’evento-battesimodel Riva Society Tigullio, primo “club di Riva storici” in una città di mare italiana, costituitosi lo scorso marzo a Santa Margherita Ligure ed afferente alla federazione internazionale Riva Historical Society, che persegue, tramite diversi Club in Europa e nel Mondo, il progetto di conservazione evalorizzazione internazionale degli scafi storici Riva. Quest’anno, nell’ambito del calendario internazionale, quello di Santa Margherita Ligure è uno dei primi raduni storici a proporsi nel Mediterraneo, e rappresenta, considerando il post pandemia, una sfida forse ancora più importante, dal valore altamente simbolico di "ripartenza". Anche per questo motivo è ampiamente sostenuta dalle Istituzioni e dagli operatori del Territorio.
Saranno presentate al pubblico a Santa Margherita Ligure 22 imbarcazioni-un numero superiore a quello delle edizioni precedenti - rappresentative dei modelli "simbolo" di diversegenerazioni Riva: Ariston e Super Ariston, Rudy Super, Florida e Super Florida, 25 Sportfisherman, Saint Tropez, Junior, Aquarama, Bahiamar, Aquariva super, 51 Turborosso, 42 Caribe......Palmarès della "signora più anziana" ad un Riva Floridacostruito nel 1958. Gli armatori partecipanti, oltre 80 iscritti, sonodi provenienza italiana, con presenze estere da Germania ed Inghilterra.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara