Genova, 6 direttori sanitari delle Rsa indagati per le morti da Coronavirus
di Redazione
L'inchiesta della procura ipotizza il reato di epidemia colposa
Sei persone risultano indagate nell'ambito dell'inchiesta per epidemia colposa aperta dalla procura di Genova per i morti nelle Rsa della provincia. Questa mattina, i carabinieri del Nas e i militari della guardia di finanza, coordinati dal procuratore aggiunto Francesco Pinto, hanno perquisito le strutture e acquisito materiale informatico e documentale relativo ai ricoveri di persone degenti nelle strutture in cui, nel periodo febbraio - aprile 2020, è stata registrata una mortalità di gran lunga superiore alla media delle annualità precedenti nello stesso arco temporale. L'inchiesta della procura ipotizza il reato di epidemia colposa.
La procura di Genova aveva incaricato un pool di esperti, guidato dal professore Giancarlo Icardi, di elaborare i dati raccolti dai carabinieri del Nas sull'andamento della pandemia in Liguria, raffrontata con i dati dei decessi degli anni precedenti, e sul tasso di mortalità delle varie Rsa. In alcuni casi, infatti, personale e familiari, avevano denunciato che i dirigenti avevano proibito l'uso dei Dpi per non spaventare gli utenti, in altri casi che non vi era stata una separazione dei reparti. Alcuni direttori avevano invece puntato il dito contro Alisa, l'agenzia regionale che gestisce la sanità, dicendo che erano stati obbligati a tenere dentro i pazienti infetti per non intasare gli ospedali.
In base ai dati raccolti, il tasso di mortalità nelle sei Rsa finite nel mirino della procura di Genova è stato, nel periodo tra febbraio e aprile, del 200% in più rispetto agli anni precedenti, con oltre 20 anziani morti per struttura. Da queste evidenze, sulla base dello studio epidemiologico fatto dal pool di esperti incaricati dalla procura, si è deciso di perquisire le strutture. "E' una indagine ancora in corso - spiega una qualificata fonte investigativa - ma queste sei strutture erano quelle che avevano il dato più macroscopico". Oltre ai dati epidemiologici, gli inquirenti hanno analizzato una serie di esposti arrivati in tribunale nelle scorse settimane in cui si lamentava la scarsa o del tutto assente organizzazione nella gestione della pandemia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*

Liguria, giornata tra nubi compatte e poche schiarite ma senza piogge
08/04/2025
di red. tel


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti