Inps Liguria, nel 2018 +8% di disoccupati e +80% di contratti stabili
di Redazione
A "quota cento" hanno aderito circa 6.200 liguri, mentre in 40 mila hanno fruito del reddito di cittadinanza

Aumenta la disoccupazione in Liguria ma nel contempo cresce anche il lavoro a tempo indeterminato. Sono stati 53.180 mila i percettori dell'indennità mensile di disoccupazione (Naspi) in Liguria nel 2018, l'8,1% in più rispetto ai 49.205 del 2017. Sono state11.230 le trasformazioni di contratti a tempo determinato a tempo indeterminato in Liguria nel 2018, il più 79,1% rispetto alle 6.273 del 2017.
È quanto emerso a Genova dalla presentazione del rendiconto sociale 2018 dell'Inps Liguria. Una Regione sempre più anziana, dove sono oltre 624 mila le pensioni erogate su una popolazione di un milione e cinquecentocinquantaseimila abitanti. Nell'ultimo anno a 'quota cento' hanno aderito circa 6.200 liguri, mentre sono 40 mila i fruitori del reddito di cittadinanza.
Una Regione dove "crescono le domande di disoccupazione", ma "aumentano anche le conversioni dei contratti da tempo determinato a indeterminato", evidenzia il direttore dell'Inps Liguria Paolo Sardi. In un territorio fortemente provato dal crollo del ponte Morandi con ben mille lavoratori autonomi o ditte individuali che a seguito della tragedia hanno chiesto e ottenuto misure di sostegno al reddito.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi