Nubifragio e vento forte su Genova: allagamenti, alberi caduti e voli dirottati
di Redazione
Decine di interventi dei pompieri. Gambino (Protezione civile): "Per ora nessuna criticità"
Nubifragio su Genova intorno alle 14: l'acqua caduta a secchiate su tutta la provincia e il vento forte stanno provocando allagamenti e cadute di alberi o di rami in vari quartieri. Decine di chiamate ai vigili del fuoco e alla centrale della polizia locale. Segnalate anche alcune frane e smottamenti.
Allagata anche la strada Sopraelevata Aldo Moro e alcuni tratti delle autostrade A12 Genova-Livorno e A7 Genova-Milano.
Sergio Gambino, consigliere comunale delegato alla Protezione civile, ha riferito che dovrebbe trattarsi di una precipitazione di passaggio e che i corsi d'acqua, tenuti sotto stretta vigilanza, "per ora non sono a livelli di attenzione". Il nubifragio, infatti, è cessato prima delle 15.
Gravi disagi anche all'aeroporto "Cristoforo Colombo", dove in mattinata ben sette voli sono stati dirottati verso altri scali. Non sono riusciti ad atterrare i voli provenienti da Roma, Napoli, Tirana, Parigi, Londra, Amsterdam, indirizzati verso gli aeroporti di Pisa, Torino, Milano Linate e Malpensa.
Le cumulate in Liguria, secondo i dati Arpal, sono state importanti: 39,8 mm in un'ora nell'imperiese, 38,4 mm nel savonese, 33,8 mm nel genovesato. La pioggia intensa ha portato ad un innalzamento di fiumi e torrentiin tutta la città di Genova, con il livello dell'acqua che è arrivato anche oltre la prima soglia cautelativa. A complicare tutto le raffiche di vento: 177 km/h a Fontanafresca e 101 km/h a Genova Punta Vagno.
In Via Nasche nel quartiere di Borgoratti uno smottamento ha portato dei detriti sulla carreggiata. necessario un intervento urgente degli uomini di Aster per liberare la strada e permettere il trasnito della uto.
Nella frazione di Creto, sulle alture di Genova, un grosso masso si è staccato invadendo la carreggiata. Come mostra la foto, il blocco di pietra rappresenta un notevole pericolo per gli automobilisti in transito. In corso le operazioni per la rimozione.
Giornata di allerta meteo gialla nel Tigullio non senza disagi. Il fiume Entella è uscito dagli argini nella zona della foce di Chiavari costringendo la chiusura del sottopasso di via Tito Groppo complice anche una forte mareggiata che ha creato qualche allagamento lungo l'Aurelia tra Lavagna e Sestri Levante. Un albero caduto ha interrotto la provinciale 42 a San Colombiano Certenoli. Chiuso per precauzione il ponte di Comorga a Carasco sulla provinciale 227 della Fontanabuona. Nel Levante l'allerta gialla si esaurirà a mezzanotte tranne nella zona dei bacini grandi in cui è prevista fino alle 2:00 di martedì.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
maltempoCondividi:
Altre notizie

Pasqua con tempo incerto, ma tregua su Centro e Levante fino a sera
19/04/2025
di red. tel


Genova, l'anteprima di Euroflora 2025: il grande ritorno alla Foce. Ferrando: "L’“effetto wow” si respira già"
18/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora '25: prima volta in rassegna per il Parco delle Cinque Terre
18/04/2025
di steris


Lo stand di Regione Liguria ad Euroflora 2025: fra i protagonisti anche il fiore "Giannina"
18/04/2025
di Filippo Serio